La Scuola della Meraviglia

“Le radici di ogni pianta cercano, tra le molte sostanze che il suolo contiene, solo quelle di cui la pianta ha bisogno.”

Maria Montessori

Indice

  1. Progetto d’istruzione parentale: cos’è

  2. Principi ispiratori e come è organizzata

  3. Progetto Educativo Didattico

  4. Obiettivi Didattico Educativi

TORNA ALLA SEZIONE BAMBINI

Progetto d’istruzione parentale: cos’è

L’istruzione parentale è dedicata ai bambini che inizieranno le classi della scuola primaria.

Verranno insegnate le materie curricolari come da programma ministeriale con laboratori esperienziali aggiuntivi e particolare attenzione all'interdisciplinarietà: italiano, grammatica, matematica, geometria, scienze naturali, inglese, educazione ambientale, emotiva e civica, intercultura, orto, multisport relazionale quotidiano.

Ispirandoci ai principi dell'outdoor education, vogliamo portare avanti una didattica che rispetti il naturale tempo di apprendimento dei bambini, che avvenga dal basso verso l'alto, dall'esperienza diretta e pratica all'astrazione del concetto.

Il rapporto tra numero di bambini e di insegnanti sarà di 1 a 10. Attraverso questa molteplicità di attività in un ambiente che tutela e valorizza l'individualità, fornendo più stili comunicativi, ogni bambino avrà la possibilità di trovare il proprio metodo di apprendimento. Faremo matematica in orto, chimica in cucina e italiano in giardino.

E' per noi un valore fondante creare attorno a questi bambini una comunità educante e un'alleanza educativa con le famiglie.

La Scuola della Meraviglia non si pone in opposizione alla scuola statale tradizionale, ma piuttosto vuole esserne una valida alternativa.

I bambini e le bambine che la frequenteranno perseguiranno infatti gli obiettivi delineati all’interno delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

La differenza sta nel come.

Principi ispiratori e come è organizzata

I principi didattici ed educativi promossi dal progetto di istruzione parentale “La scuola della Meraviglia” sono sostenuti dalle più recenti ricerche delle neuroscienze.

La letteratura scientifica, come ampiamente sottolineato sia dalla Dott.ssa Lucangeli che dal cofondatore dell’asilo nel bosco di Ostia, Paolo Mai, ha dimostrato che la meraviglia è l’emozione fondamentale all’apprendimento: nella gioia della scoperta ogni bambino si sente gratificato dai propri talenti e guidato dal piacere di imparare.

Ci avvaliamo di insegnanti e coordinatori didattici opportunamente selezionati per le competenze professionali e umane, con diversi background di studio ed esperienza, di diversa età e con diverse competenze.

Sono presenti educatori, insegnanti e specialisti in costante formazione nelle diverse tematiche di loro competenza: l’educazione in natura, i metodi alternativi di apprendimento, l’educazione emotiva, lo sport, le discipline olistiche, le scienze, la matematica, il linguaggio, ecc.

Alcuni hanno molti anni di insegnamento alle spalle, altri meno. Tutti hanno entusiasmo, grandi idee, voglia di partecipare alla nascita e crescita di questa realtà educativa, di mettersi in gioco per offrire il meglio. Ed è anche grazie alla loro collaborazione che questo progetto ha potuto prendere vita.

A conclusione di ogni anno scolastico sarà necessario sostenere un esame di abilitazione per il passaggio all’anno successivo.

Questo potrà essere vissuto dai bambini insieme, in gruppo, come occasione di esposizione degli apprendimenti e di festa.

Progetto Educativo Didattico

Il processo educativo che intendiamo attuare si basa su un approccio olistico alla persona e su alcuni capisaldi fondamentali:

la dimensione psicocorporea: aiuteremo il bambino nello sviluppo della sua personalità, affinché possa essere sempre più consapevole del proprio cambiamento, offrendogli la possibilità di fare esperienze tese ad esplorare sia la sua dimensione psichica che quella corporea.

la dimensione emotiva: daremo particolare rilievo a tutta la sfera dello sviluppo emotivo in modo da poter agevolare il bambino nel suo apprendimento, nello sviluppo di autostima, autoefficacia e regolazione emotiva.

la dimensione sociale: vista l’intensa curiosità verso l’altro/a che i/le bambini/e manifestano, in particolar modo a partire dai sei anni, e la necessità di poter sperimentare le regole del vivere sociale, porremo particolare attenzione a questa dimensione creando un ambiente che favorisca la socializzazione.

la dimensione ambientale e civica: il confronto con la realtà esterna, il rispetto della natura, delle regole, la pratica consapevole della cittadinanza, l’apprendimento all’aria aperta, la cura degli spazi, l’educazione all’interculturalità e al dialogo interreligioso sono solo alcuni aspetti esemplificativi che andremo a sviluppare all’interno di questa dimensione.

l’interdisciplinarietà: promuoveremo il più possibile l’apprendimento interdisciplinare considerandolo alla base di un’educazione attiva volta a favorire una crescita consapevole della persona.


Obiettivi Didattico Educativi

- Valorizzare il talento e le inclinazioni personali per poter trovare il proprio stile di apprendimento.

- Tenere accesa e viva la curiosità verso il mondo interiore ed esteriore.

- Consolidare la fiducia in sé e il senso di autoefficacia.

- Favorire il processo di riconoscimento ed espressione delle proprie emozioni.

- Promuovere l’autocontrollo e l’attenzione.

- Sviluppare il pensiero riflessivo e critico nel pieno rispetto di sé e dell’altro/a.

- Stimolare la creatività.

- Esercitare la collaborazione e la solidarietà nel gruppo valorizzando le differenze per poter accogliere le proprie diversità e quelle dell’altro/a.

- Saper cogliere il valore della legalità intesa come rispetto del diritto, e quindi delle regole, dell'ambiente, degli altri e delle cose altrui.

- Saper interagire in forme e modi democratici.

- Conoscere e praticare i diritti ed i doveri dell’essere umano e del cittadino.

- Acquisire indipendenza ed autonomia culturale ed intellettuale.

- Saper valutare ed autovalutarsi con senso critico.

- Saper interagire in una conversazione rispettando il turno di parola e formulando risposte e domande pertinenti.

- Ampliare il proprio vocabolario.

- Raccontare semplici storie che siano personali ed attinenti alla realtà o alla fantasia, nel rispetto dell’ordine cronologico.

- Comunicare efficacemente con linguaggi appropriati ed in particolare esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle varie discipline di studio.

- Comprendere un testo, ascoltato o letto, sapendone esporre i nodi fondamentali.

- Comunicare in lingua inglese al livello adeguato alla classe di studio.

- Sviluppare lessico e competenze matematiche.

- Promuovere strategie di problem-solving per l’individuazione e la risoluzione dei problemi.

- Imparare ad apprendere in maniera autonoma gradualmente: saper conoscere, comprendere, applicare, sintetizzare, analizzare, valutare.

- Contestualizzare fenomeni ed eventi.

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando punti di riferimento, mappe mentali proprie e organizzatori topologici.

- Utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base al livello adeguato alla classe di studio - Scoprire come gli eventi passati possano aiutare a cogliere le prevedibilità del presente e del futuro in un’ottica di logica di causa-effetto.

- Saper esprimere giudizi personali su fatti e fenomeni osservati.

- Acquisire gli apprendimenti di base nelle varie discipline.

 

“Anziché i bambini al servizio della scuola, sono le scuole che devono porsi al servizio del bambino”

- Krama

Prossimi eventi

Coming soon